Studio SCF

Studio SCF Blog

LA
25 Marzo 2024 Famiglie

LA "CARTA DI INCLUSIONE"

La c.d. "Carta di Inclusione" è lo strumento di pagamento elettronico ricaricabile, erogato da Poste Italiane, su cui dal 1° gennaio 2024 verranno accreditati gli importi relativi ad ADI e SFL.
Il suo funzionamento ed utilizzo sono regolamentati dal combinato del "Decreto Lavoro" e del Decreto Interministeriale 27.12.2023.
La "Carta di Inclusione" è erogata a tutti i cittadini beneficiari delle misure di inclusione sociale e lavorativa.
La "Carta di Inclusione" è disponibile per i richiedenti, presso l'Ufficio Postale competente, entro sette giorni dalla sottoscrizione del PAD nucleo.
La "Carta di Inclusione" DEVE ESSERE UTILIZZATA solo per il pagamento della spesa alimentare presso negozi convenzionati, per spese sanitarie e bollette di luce e gas, quindi:
- Fare acquisti, SOLO SU CANALE FISICO, entro i limiti di disponibilità, presso negozi alimentari, farmacie e parafarmacie per beni non voluttuari;
- Prelevare contanti fino ad un massimo di 100 euro mensili moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare;
- Fare un bonifico da un Ufficio postale, in favore del locatore, per il pagamento dell'affitto IN UNICA SOLUZIONE. La Carta può essere utilizzata anche per un bonifico per il pagamento della rata del mutuo ALL'INTERMEDIARIO CHE LO HA CONCESSO.
La "Carta di Inclusione" NON PUO' ESSERE UTILIZZATA per gli acquisti che sono specificatamente indicati nel Decreto 27.12.2023.
NON E' in ogni caso consentito, attraverso la "Carta di Inclusione":
- Effettuare acquisti online o all'estero, nonché acquisti attraverso servizi di direct marketing;
- Fare prelievi mensili di importo superiore a quello sopra indicato;
- Effettuare più di un bonifico al mese per canone di locazione e mutuo;
- Ricevere denaro da canali NON ESPRESSAMENTE INDICATI NEL DECRETO.

[Fonte: Dal web]

Per qualunque Vostra richiesta di informazioni e chiarimenti mi potete contattare tramite Whatsapp, Messenger o all'indirizzo e-mail: caf@studioscf.it

Articoli recenti

LA
25 Marzo 2024 Famiglie

LA "CARTA DI INCLUSIONE"

La c.d. "Carta di Inclusione" è lo strumento di pagamento elettronico ricaricabile, erogato da Poste Italiane, su cui dal 1° gennaio 2024 verranno accreditati gli importi relativi ad ADI e SFL.
Il suo funzionamento ed utilizzo sono regolamentati dal combinato del "Decreto Lavoro" e del Decreto Interministeriale 27.12.2023.
La "Carta di Inclusione" è erogata a tutti i cittadini beneficiari delle misure di inclusione sociale e lavorativa.
La "Carta di Inclusione" è disponibile per i richiedenti, presso l'Ufficio Postale competente, entro sette giorni dalla sottoscrizione del PAD nucleo.
La "Carta di Inclusione" DEVE ESSERE UTILIZZATA solo per il pagamento della spesa alimentare presso negozi convenzionati, per spese sanitarie e bollette di luce e gas, quindi:
- Fare acquisti, SOLO SU CANALE FISICO, entro i limiti di disponibilità, presso negozi alimentari, farmacie e parafarmacie per beni non voluttuari;
- Prelevare contanti fino ad un massimo di 100 euro mensili moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare;
- Fare un bonifico da un Ufficio postale, in favore del locatore, per il pagamento dell'affitto IN UNICA SOLUZIONE. La Carta può essere utilizzata anche per un bonifico per il pagamento della rata del mutuo ALL'INTERMEDIARIO CHE LO HA CONCESSO.
La "Carta di Inclusione" NON PUO' ESSERE UTILIZZATA per gli acquisti che sono specificatamente indicati nel Decreto 27.12.2023.
NON E' in ogni caso consentito, attraverso la "Carta di Inclusione":
- Effettuare acquisti online o all'estero, nonché acquisti attraverso servizi di direct marketing;
- Fare prelievi mensili di importo superiore a quello sopra indicato;
- Effettuare più di un bonifico al mese per canone di locazione e mutuo;
- Ricevere denaro da canali NON ESPRESSAMENTE INDICATI NEL DECRETO.

[Fonte: Dal web]

Per qualunque Vostra richiesta di informazioni e chiarimenti mi potete contattare tramite Whatsapp, Messenger o all'indirizzo e-mail: caf@studioscf.it
Leggi di più...