Studio SCF

Studio SCF Blog

SFL. DESCRIZIONE
08 Marzo 2024 Famiglie

SFL. DESCRIZIONE

Il supporto formazione e lavoro (SFL) è una misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento e di accompagnamento al lavoro e di politiche attive al lavoro nonché mediante il "servizio civile universale" o i "progetti utili alla collettività".
Sono destinatari del SFL:
- i componenti di un nucleo familiare, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, che non possono accedere all'Assegno di Inclusione;
- il SFL può essere utilizzato anche dai componenti dei nuclei che percepiscono l'ADI, che non siano calcolati nella scala di equivalenza, ad esclusione dei genitori;
- abbiano un indice ISEE inferiore a 6.000 euro annui;
- abbiano un valore del reddito familiare non superiore a 6.000 moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini ISEE.

L'ammontare della misura è di 350 euro mensili, fino ad un massimo di 12 mesi.

LA PROCEDURA
* A seguito della presentazione della domanda, il richiedente dovrà confermare la propria iscrizione sul Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale (SIISL) al fine di sottoscrivere un patto di attivazione digitale (PAD), autorizzando la trasmissione dei dati relativi alla richiesta ai Centri per l'Impiego (CPI), alle agenzie di lavoro e agli agenti di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro;
* All'esito positivo della richiesta da parte dell'INPS e della sottoscrizione del PAD, il richiedente è convocato presso il servizio del lavoro competente per la stipula del Patto di Servizio personalizzato;
* Nel patto di servizio personalizzato, sono indicate, quali misure di attivazione al lavoro, almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all'attività di intermediazione individuate dal beneficiario;
* Il patto di servizio personalizzato può prevedere l'adesione ai servizi al lavoro e ai percorsi formativi previsti dal Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL);
* La convocazione del richiedente da parte del competente servizio per il lavoro può essere eseguita tramite la piattaforma SIISL ovvero con altri mezzi, quali messaggistica telefonica o posta elettronica, utilizzando i contatti a tal fine forniti nella domanda;
* A seguito della stipula del patto di servizio, il richiedente, potrà ricevere offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro oppure essere inserito nei progetti di formazione erogati da soggetti, pubblici e privati, accreditati alla formazione;
* Il richiedente, inoltre, potrà autonomamente individuare progetti di formazione, rientranti nel novero di quelli appena indicati, per i quali dovrà inserire, attraverso il SIISL, le proprie preferenze;
* Il richiedente ha l'obbligo di comunicare ogni variazione dei redditi, del patrimonio immobiliare o mobiliare (anche a seguito di donazione, successione e vincite), da cui sia derivato o possa derivare il superamento dei rispettivi valori soglia;
* Qualora nel corso di fruizione della misura sia intervenuta una variazione del nucleo familiare rispetto all'ISEE in corso di validità, il richiedente dovrà provvedere all'aggiornamento della DSU e all'ottenimento di un nuovo ISEE, a pena di sospensione della misura.

[Fonte: Portale Ministero del Lavoro e delle politiche sociali/Portale INPS/CAF - Tutela fiscale del Contribuente]

Per qualsiasi Vostra necessità o richiesta mi potete contattare tramite Whatsapp, Messenger o all'indirizzo e-mail caf@studioscf.it

Articoli recenti

LA
25 Marzo 2024 Famiglie

LA "CARTA DI INCLUSIONE"

La c.d. "Carta di Inclusione" è lo strumento di pagamento elettronico ricaricabile, erogato da Poste Italiane, su cui dal 1° gennaio 2024 verranno accreditati gli importi relativi ad ADI e SFL.
Il suo funzionamento ed utilizzo sono regolamentati dal combinato del "Decreto Lavoro" e del Decreto Interministeriale 27.12.2023.
La "Carta di Inclusione" è erogata a tutti i cittadini beneficiari delle misure di inclusione sociale e lavorativa.
La "Carta di Inclusione" è disponibile per i richiedenti, presso l'Ufficio Postale competente, entro sette giorni dalla sottoscrizione del PAD nucleo.
La "Carta di Inclusione" DEVE ESSERE UTILIZZATA solo per il pagamento della spesa alimentare presso negozi convenzionati, per spese sanitarie e bollette di luce e gas, quindi:
- Fare acquisti, SOLO SU CANALE FISICO, entro i limiti di disponibilità, presso negozi alimentari, farmacie e parafarmacie per beni non voluttuari;
- Prelevare contanti fino ad un massimo di 100 euro mensili moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare;
- Fare un bonifico da un Ufficio postale, in favore del locatore, per il pagamento dell'affitto IN UNICA SOLUZIONE. La Carta può essere utilizzata anche per un bonifico per il pagamento della rata del mutuo ALL'INTERMEDIARIO CHE LO HA CONCESSO.
La "Carta di Inclusione" NON PUO' ESSERE UTILIZZATA per gli acquisti che sono specificatamente indicati nel Decreto 27.12.2023.
NON E' in ogni caso consentito, attraverso la "Carta di Inclusione":
- Effettuare acquisti online o all'estero, nonché acquisti attraverso servizi di direct marketing;
- Fare prelievi mensili di importo superiore a quello sopra indicato;
- Effettuare più di un bonifico al mese per canone di locazione e mutuo;
- Ricevere denaro da canali NON ESPRESSAMENTE INDICATI NEL DECRETO.

[Fonte: Dal web]

Per qualunque Vostra richiesta di informazioni e chiarimenti mi potete contattare tramite Whatsapp, Messenger o all'indirizzo e-mail: caf@studioscf.it
Leggi di più...